Riapre la villa di Cerreto Guidi e questo rappresenta un grande segnale di incoraggiamento e di benvenuto nel nostro territorio. Se volete trascorrere una bella giornata estiva o un week end in tutta tranquillità, ritrovando l’armonia e l’energia, come anche la voglia della scoperta, Cerreto Guidi è la meta ideale. Tra arte e cultura, da un lato, natura ed eccellenza enogastronomica, dall’altro, vivrete un’esperienza indimenticabile.
La Villa sarà il cuore di questa esperienza ed il punto di partenza per conoscere il nostro antico borgo rinascimentale e le meravigliose colline, dolcemente adagiate attorno alla sua mole.

La nostra Villa, che fa parte del Sito seriale UNESCO delle Ville e dei Giardini Medicei, sarà subito protagonista di un ricco e affascinante percorso di visite, che consentiranno di godersi questo ambiente unico e denso di storia, in tranquillità e sicurezza. Dal 12 giugno al 5 luglio saranno possibili visite su prenotazione nei giorni di venerdì, sabato e domenica, nell’ambito del programma “I Giardini della Bizzarria”, che riguarda anche i giardini della Villa medicea di Castello e di quella della Petraia, organizzato dalla Direzione Regionale dei Musei della Toscana, in collaborazione con Stazione Utopia, con il sostegno di Unicoop Firenze.
La villa di Cerreto Guidi, fu edificata su disposizione di Cosimo I dei Medici e fu particolarmente amata dalla figlia prediletta del duca Isabella, che qui trovò la morte in circostanze ancora controverse. Fu a lungo dimora della corte medicea e protagonista di frequenti e magnifiche caccie.
Nel percorso, accompagnato dal personale del museo, potrete ammirare una ricca collezione di ritratti medicei e di arazzi provenienti dalla manifattura medicea, integrati con una splendida selezione delle opere della eredità di Stefano Bardini, comprendente dipinti su tavola e su tela, cassoni intarsiati e dipinti, stipi, sculture in marmo e terracotta, maioliche, manufatti in pietre dure, che ben evocano il gusto sofisticato e multiforme delle raccolte medicee.

Potrete offrire ai vostri bambini delle speciali visite narrate. Stiamo parlando dei “Racconti sotto il glicine”. Nella Villa medicea di Cerreto Guidi soffia un vento di magia, che trasporterà i piccoli visitatori nel mondo incantato del folletto Anacleto, una guida speciale alla scoperta dei segreti di questo luogo straordinario in cui realtà e fantasia si incontrano.
Vi saranno quindi visite tematiche per gli adulti dedicate all’evoluzione dei giardini dai tempi del rinascimento all’ottocento e alla vocazione della Villa, che fu luogo di villeggiatura e svago per la famiglia dei principi medicei, che qui si dilettavano nella loro grande passione: la caccia. La bella collezione, che è qui allestita vi offre la possibilità per un percorso originale di visita, tra tradizioni venatorie e armi, che sono vere e proprie opere dell’ingegno umano. Infine vi sarà un percorso dedicato alla riscoperta di un saper vivere, di cui le famiglie aristocratiche di un tempo si facevano interpreti con i loro stili di vita e le loro abitudini. Quando la villeggiatura era un modo per fuggire dalla routine quotidiana, un’oasi di libertà dalla vita frenetica e dalle costrizioni, occasione di riposo e di divertimento da trascorrere all’aperto con giochi e svaghi, ma anche dedizione alla campagna.

Notizie Utili
Per tutte le iniziative è prevista la prenotazione obbligatoria tramite il sito www.stazioneutopia.com
Le iniziative sono gratuite e soggette a disponibilità di posti limitati. Arrivate per favore con 15 minuti di anticipo rispetto all’orario definito, così da poter ottimizzare il tempo a disposizione! Le visite non sono accessibili a persone con difficoltà motorie o problemi cardiaci. Per le visite narrate è richiesta la presenza di un accompagnatore. Su richiesta di gruppi è possibile attivare le visite guidate nella Lingua dei Segni Italiana (per la prenotazione scrivere alla mail edu@stazioneutopia.com)
Regole di comportamento
Per i visitatori sussiste l’obbligo di seguire le indicazioni fornite dal personale di vigilanza e di attenersi alle seguenti disposizioni di sicurezza, tra cui:
• accesso con obbligo di mascherina;
• igienizzazione delle mani;
• mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1,5 mt.